• Servizi
    • Pet sitting
    • Educazione cinofila
    • Legame pet-human
  • Gallery
  • PohanaT story
  • Contattami

Pet-human Legame rettiliano Caratteristiche rettiliane Falsi miti sui rettili

Falsi miti sui rettili

Purtroppo nella società odierna ci sono fin troppi falsi miti e leggende metropolitane sui rettili. Questi falsi miti riguardo questi particolari e incompresi animali, molto probabilmente esistono per vari motivi tra cui: le false informazioni che ci sono su internet, video e film pericolosi e programmi televisivi stupidi. Ecco di seguito 6 falsi miti sui rettili.

IL SERPENTE TI PRENDE LE MISURE
Questo falso mito molto popolare che il serpente ti prende le misure per mangiarti lo si può distruggere con 2 semplici spiegazioni. La prima spiegazione riguarda l'habitat del serpente. Visto che un serpente in cattività deve vivere all'interno del suo terrario, come fa a prenderti le misure?

La seconda spiegazione riguarda la fisiologia dei serpenti. La loro bocca è in grado di mangiare a malapena un ratto, come fa a inghiottire un essere umano? È vero che esistono serpenti che ne avrebbero la possibilità (per esempio le anaconda), ma non sono serpenti detenibili.

I SERPENTI ESCONO DAL GABINETTO
A meno che tu non viva in Australia è molto improbabile che un serpente esca dal tuo gabinetto.

I RETTILI SONO TRISTI VIVENDO DENTRO LE LORO TECHE
I rettili non hanno il sistema limbico. Il sistema limbico è quella parte del cervello che permetta di provare anche le emozioni. Non avendo questa parte del cervello i rettili non sono in grado di provare le emozioni tra cui la tristezza. Non antropomorfizziamo gli animali. Ovviamente la teca deve fornire al rettile tutti i suoi requisiti necessari per non farlo soffrire fisicamente.

I RETTILI VIVONO MEGLIO IN NATURA
Se si rispettano e si soddisfano i requisiti necessari del rettile, la sua vita in cattività sarà 100 volte meglio rispetto alla vita in natura. Ricordati che un rettile che vive in natura è esposto a malattie da cui non può curarsi, predatori da cui viene mangiato e da agenti atmosferici che possono ucciderlo. Tutti questi elementi accorciano drasticamente la vita dei rettili che vivono in natura.

QUALSIASI RETTILE È PERICOLOSO O VELENOSO
Questo falso mito è nato sicuramente grazie a delle persone che hanno visto video e film. La maggior parte dei rettili detenibili in cattività in Italia non sono né pericolosi, né velenosi. Ovviamente bisogna rispettare e capire i loro comportamenti, altrimenti anche un geco può diventare potenzialmente pericoloso.

I CAMALEONTI CAMBIANO COLORE
Questa leggenda metropolitana non è totalmente sbagliata, ma non nel modo in cui si pensa. I camaleonti cambiano colore per vari motivi tra cui: assorbire e riflettere il calore, comunicare, fare la muta e come sintomo di malessere. Al contrario non è vero che se metti un camaleonte vicino a un oggetto cambierà colore.

Hai qualche dubbio riguardo
"Falsi miti sui rettili"

Contattami

Curiosità che potrebbero interessarti

Image for curiosity pet-human PohanaT

Rettile in osservazione

Il periodo di osservazione è fondamentale perché ti aiuta a controllare meglio il nuovo rettile. Attraverso il periodo di osservazione …

Image for curiosity pet-human PohanaT

Dove si possono prendere i rettili?

Dopo aver trascorso settimane a studiare la cura del rettile che tanto desideri, finalmente è arrivato il momento di prenderlo. …

Image for curiosity pet-human PohanaT

Cos'è il C.I.T.E.S.?

Il C.I.T.E.S. (Convenzione di Washington) è un accordo tra circa 180 stati (Italia compresa) composto da varie leggi e sottoscritto …

Info

  • PohanaT story
  • Image Gallery

Servizi

  • Pet sitting
  • Educazione cinofila
  • Legame pet-human

Privacy

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

Created by Michael Cerè | © 2025 All rights reserved
P. Iva: 04130681200