Pet-human Legame rettiliano Caratteristiche rettiliane Cos'è il C.I.T.E.S.?
Cos'è il C.I.T.E.S.?
Il C.I.T.E.S. (Convenzione di Washington) è un accordo tra circa 180 stati (Italia compresa) composto da varie leggi e sottoscritto negli anni '70. Il C.I.T.E.S. è suddiviso in 4 allegati: A, B, C e D. All'interno dell'allegato A sono presenti tutte quelle specie di flora e fauna a maggior rischio estinzione. Le specie che fanno parte dell'allegato B sono un po' meno a rischio estinzione. Man mano che si va avanti con gli allegati diminuisce il rischio di estinzione della specie.
Tieni presente che ogni allegato richiede una specifica attenzione dal punto di vista burocratico. Tutte le specie che sono incluse nell'allegato A sono super controllate. Qualsiasi specie presente in questo allegato che viene spostata, ceduta o purtroppo arriva alla fine della sua vita, è obbligatorio riferirlo ai carabinieri forestali. Per quanto riguarda le specie presenti nell'allegato B è necessario semplicemente essere in possesso della documentazione per eventuali controlli.
A COSA SERVE IL C.I.T.E.S.
Il C.I.T.E.S. serve a tutelare e proteggere la flora e la fauna a livello internazionale, soprattutto le specie a rischio estinzione. La specie che in natura è in estinzione talvolta non lo è in cattività. Questa tutela e protezione delle specie permette lo scambio, l'acquisto, l'allevamento e la detenzione di tutte le specie animali e vegetali che necessitano del C.I.T.E.S.
RETTILI CHE NECESSITANO DI C.I.T.E.S.
Alcuni esempi di rettili che necessitano del C.I.T.E.S. sono: Python regius, Boa constrictor imperator, Furcifer pardalis e molti altri. Per sapere se l'animale che desideri accogliere nella tua famiglia necessita del C.I.T.E.S. ti devi informare accuratamente. Ecco perché è molto importante che tu conosca molto bene la specie dell'animale che desideri.
DOCUMENTAZIONE C.I.T.E.S.
La documentazione C.I.T.E.S. è un documento di cessione che attesta la provenienza dell'animale. Conoscere la provenienza dell'animale è fondamentale per sapere se l'animale è stato importato legalmente oppure se è stato allevato in cattività. Questa documentazione la devi richiedere al proprietario dell'animale nel momento in cui stai acquistando, adottando o spostando un animale che la richiede.
Per ricevere ulteriori dettagli e approfondimenti riguardo il C.I.T.E.S. puoi chiedere direttamente ai carabinieri forestali: saranno felici di aiutarti.
Hai qualche dubbio riguardo
"Cos'è il C.I.T.E.S.?"
Contattami
Curiosità che potrebbero interessarti

I serpenti sono velenosi?
I denti dei serpenti sono acrodonti ovvero sono simili ai denti degli squali. Un dente acrodonte è appoggiato solamente all'arcata …

Morph problematici dei rettili
I morph problematici sono tutti quei morph che sono stati creati dall'uomo tramite l'accoppiamento di due specifici morph tra due …

Scegli il rettile giusto per te
La scelta del giusto rettile è fondamentale. Fornire al rettile l'adeguata cura e rispettare i suoi requisiti necessari è molto …