Pet-human Legame canino Socializzazione canina Le punizioni e il cane
Le punizioni e il cane
La missione della punizione consiste nell'eliminare un comportamento scorretto effettuato dal cane. Per avere un legame duraturo e felice con il tuo amico a quattro zampe è preferibile negargli un rinforzo piuttosto che punirlo. È necessario che tu sia visto come un leader agli occhi del tuo cane. Fatta questa piccola precisazione è giusto che tu sappia che esistono due tipi di punizioni: la punizione negativa e la punizione positiva.
PUNIZIONE POSITIVA
La punizione positiva consiste nell'aggiungere un gesto (solitamente fisico). In pratica si verifica quando il cane disobbedisce e gli tiri una sberla. In questo caso la punizione positiva è la sberla. In rarissimi casi può tornare utile questo tipo di punizione e bisogna utilizzarla con un senso logico. Dev'essere puntuale, mirata a quella determinata disobbedienza e avere un vero e proprio scopo educativo. Inoltre la si può applicare solamente ai cani appartenenti al 1°, 2° e al massimo 3° stadio neotenico. La punizione positiva è sconsigliatissima e inutile durante le situazioni in cui il cane ha frainteso ciò che volevi da lui.
Non dev'essere assolutamente una scusa per sfogare lo stress o il nervosismo! Prima di effettuare una punizione positiva bisogna ricordarsi che di fronte a te c'è il tuo amico a quattro zampe. Se hai avuto una giornata stressante e hai bisogno di sfogarti puoi andare a correre, in palestra, leggere, meditare o comprare una pallina antistress.
Un esempio umano per capire meglio il perché la punizione positiva è sbagliata e inutile la maggior parte delle volte è il seguente. La mamma dà una sberla a suo figlio perché quest'ultimo non ha capito il compito assegnato dalla maestra, e probabilmente è anche nervosa. La sberla è completamente ineducativa e nociva. Il figlio, oltre a continuare a sbagliare il compito, finirà con il disprezzare la sua mamma. La stessa identica cosa succede nel rapporto con il tuo cane.
PUNIZIONE NEGATIVA
Al contrario della punizione positiva, la punizione negativa consiste nel sottrarre qualcosa al cane sempre con lo scopo di eliminare un comportamento scorretto. Un esempio della punizione negativa si verifica quando il cane esagera durante il momento del gioco e te ne vai via lasciandolo da solo. In questa situazione gli stai togliendo la tua attenzione. Quando ti rivedrà o incontrerà un altro familiare vorrà giocare con più energia ed enfasi. La punizione negativa la si può applicare solo ai cani appartenenti al 3°, 4° e 5° grado della scala neotenica.
Tieni presente che sia che tu applichi una punizione positiva, sia che applichi una punizione negativa, stai pur sempre punendo il tuo amico a quattro zampe. La prima punizione agisce fisicamente mentre la seconda agisce psicologicamente.
Prima di punire il tuo cane è bene che tu rifletta sulle seguenti questioni. Solo attraverso la riflessione riesci a creare un legame felice e duraturo nel tempo.
Hai utilizzato una comunicazione chiara con il tuo amico? In quel momento il cane ha capito cosa volevi da lui e conosce le tue reazioni?
È necessario che il cane conosca il significato della parola "NO" quando sbaglia. Successivamente, solo se continua a disobbedire, puoi utilizzare la punizione negativa. Solo in rarissimi casi e quando è strettamente necessario puoi utilizzare la punizione positiva. È molto importante che tu sappia distinguere se si tratta di una vera disobbedienza o di un'incomprensione nella comunicazione.
Devi conoscere qual è la reazione del cane al ricevimento della punizione. Se il cane in questione ha un carattere pauroso evita assolutamente l'utilizzo della punizione positiva. Se lo punisci attraverso quest'ultima il cane avrà sempre più paura di te e rimarrà ineducato e traumatizzato. Lo stesso ragionamento lo si può fare quando il cane è stressato. Quest'ultimo si sottometterà a te per paura ma continuerà a non capire il perché lo stai punendo. Sia che il cane è stressato sia che il cane è pauroso, il risultato finale è che il legame cane-uomo sprofonda negli abissi.
Rispetta i tempi del tuo cane nell'eseguire l'esercizio che gli hai chiesto di eseguire. Mantieni la calma se tarda l'esecuzione. Solo attraverso una ripetizione costante e tranquilla il cane riesce a migliorare e ottimizzare i tempi di esecuzione dell'esercizio.
La punizione è sempre un pessimo metodo educativo. Se hai intenzione di utilizzarla, la devi utilizzare al momento giusto e molto intelligentemente.
Hai qualche dubbio riguardo
"Le punizioni e il cane"
Contattami
Curiosità che potrebbero interessarti

L'ansia da separazione del cane
L'ansia da separazione è una forma di ansia del cane che si manifesta in assenza reale o percepita (poche attenzioni) …

I rinforzi positivi per educare il cane
Il cane è un animale sociale e gerarchico. Se desideri creare un legame unico e felice con il tuo amico …

L'organizzazione sociale dei cani
I cani sono da sempre animali sociali. Questo essere sociali li ha aiutati a evolversi e sopravvivere attraverso una maggiore …