Pet-human Legame lagomorfo Caratteristiche lagomorfe Le fasi di vita del coniglio
Le fasi di vita del coniglio
I conigli domestici possono vivere anche 14 anni, se ci si prende correttamente cura di loro. Un coniglio affronta 7 periodi principali durante la sua vita. Ognuno di questi periodi richiede determinate attenzioni, che se soddisfatte, garantiscono il benessere psicofisico dell'animale.
PERIODO NEONATALE (Dalla nascita fino alla 3° settimana)
I conigli appena nati sono fisicamente molto simili a dei piccoli topolini: sono senza pelo, sono "sordi" e hanno gli occhi totalmente chiusi. Queste loro caratteristiche li rendono molto vulnerabili. Essendo altamente vulnerabili dipendono totalmente dallo loro mamma durante le prime 3 settimane di vita. La mamma gli fornirà il giusto calore e li nutrirà una volta al giorno con il latte materno.
Può verificarsi la situazione in cui la mamma non riesca a produrre il latte o non si prenda cura dei suoi coniglietti. In questo caso si può creare una miscela simile al latte materno. Questa miscela però non fornirà tutti i nutrienti di cui il piccolo coniglietto necessita. Inoltre, qualsiasi latte diverso da quello materno, o anche una miscela simile, può provocare la diarrea al cucciolo, la quale è letale per i conigli neonati. La scelta migliore che si possa prendere nel caso in cui il coniglietto non dovesse bere il latte materno, consiste nell'affidarsi totalmente a un veterinario esperto di conigli e animali esotici.
Dopo una settimana dalla nascita, la pelliccia dei coniglietti inizia a crescere e anche le orecchie si sviluppano. I conigli neonati iniziano ad aprire gli occhi dopo 10 giorni, e l'udito entra in funzione dal 12° giorno.
Dalla terza settimana, i coniglietti possono iniziare a mangiare erba medica (molto ricca di calcio) e inizieranno a mangiare i loro ciecotrofi. I ciecotrofi sono dei depositi di cibo ricchi di sostanze nutritive, che il coniglio espelle e successivamente si rimangia. Somigliano molto a delle piccole more.
PERIODO DELL'INFANZIA (Dalla 4° alla 6° settimana)
Questa fase è molto importante per i coniglietti. Quest'ultimi iniziano ad avere maggiore consapevolezza di ciò che li circonda e il loro corpo si ricopre totalmente di pelo. Inoltre, durante queste settimane, i baby conigli iniziano a cambiare la loro dieta. La dieta sarà costituita da acqua, una minor quantità di latte materno e una quantità maggiore di fieno ed erba medica. Un coniglio si può adottare solamente quando ha raggiunto l'età minima di 6 settimane.
PERIODO PRE-ADOLESCENZIALE (da 3 a 6 mesi)
Raggiunta l'età della pre-adolescenza, è necessario implementare gradualmente le verdure a foglia nella dieta del coniglietto.
Dal 3° al 6° mese, i conigli raggiungono la maturità sessuale: i maschi la raggiungono a 4 mesi, mentre le femmine la raggiungono a 5-6 mesi. È altamente consigliato sterilizzare e castrare il coniglio per evitare problemi di salute futuri e dei cambiamenti comportamentali. I cambiamenti comportamentali che si verificano più frequentemente sono: una maggiore aggressività e una maggiore territorialità.
Dal punto di vista estetico, le orecchie del coniglietto pre-adolescenziale cresceranno e saranno sproporzionate rispetto alla loro piccola testa.
PERIODO ADOLESCENZIALE (da 6 a 12 mesi)
Questa è l'età in cui il coniglietto è iper-attivo: vuole esplorare, "distruggere" e rosicchiare qualsiasi cosa. Durante questi mesi è molto importante insegnare con pazienza al coniglio cosa può e cosa non può fare. La dieta adolescenziale subisce un'ulteriore trasformazione: è necessario sostituire l'erba medica con il fieno.
PERIODO DELLA GIOVENTÙ (da 1 a 3 anni)
Durante questi anni puoi creare un grande legame tra te e il tuo coniglio. Un coniglio giovane è al massimo della sua vivacità e attività motoria: vuole saltellare e correre per tutta la casa!
PERIODO ADULTO (da 3 a 6 anni)
Durante l'età adulta, i conigli tendono ad essere più tranquilli e meno attivi. Possono insorgere anche problemi di salute lievi. Se negli anni precedenti hai creato una corretta socializzazione con il tuo coniglio, quest'ultimo si fiderà ciecamente di te e di qualsiasi altro umano.
PERIODO ANZIANO (7 anni +)
Solitamente l'attività motoria e l'energia dei conigli anziani si riduce notevolmente con il passare degli anni, infatti tendono a dormire per più tempo.
È necessario portare il coniglio dal veterinario con regolarità, in quanto è più vulnerabile alle malattie. Un coniglio anziano può subire una perdita di peso, d'appetito e di udito. Inoltre, potrebbero sorgere problemi legati alla pulizia e problemi motori.
Per facilitare i movimenti del coniglio anziano, è necessario arredare con maggiore comfort l'ambiente in cui vive. È consigliato aggiungere una rampa vicino alla lettiera o sceglierne una dove il coniglio possa entrarci con molta semplicità. Inoltre, è bene evitare di farlo salire sopra arredamenti troppo alti, evitando così che si faccia male.
Hai qualche dubbio riguardo
"Le fasi di vita del coniglio"
Contattami
Curiosità che potrebbero interessarti

Perché bisogna sterilizzare il coniglio?
La castrazione consiste nella rimozione dei testicoli. Il periodo migliore durante il quale castrare il coniglio è al raggiungimento dell'età …

Cosa amano fare i conigli?
Alcune cose che amano fare i conigli possono risultare sgradevoli e noiose dal punto di vista dell'essere umano. È bene …

13 cose che infastidiscono i conigli
Anche i conigli sono animali che provano dei sentimenti e delle emozioni. Pur provando dei sentimenti e delle emozioni, non …