• Servizi
    • Pet sitting
    • Educazione cinofila
    • Legame pet-human
  • Gallery
  • PohanaT story
  • Contattami

Pet-human Legame canino Comunicazione canina La paura canina

La paura canina

La paura è un'emozione naturale che permette al cane di evitare situazioni e azioni potenzialmente pericolose. La paura diventa patologica quando la risposta allo stimolo è eccessiva oppure quando l'animale ha paura di qualcosa che in realtà non è pericoloso. Un cane, soprattutto se è cucciolo, è normale che abbia paura delle situazioni nuove e sconosciute. Nel momento in cui la situazione di paura è stata causata da un suo conspecifico (un altro cane o anche l'uomo) prende il nome di PAURA SOCIALE.

Le principali cause della paura sono: genetiche, mancata esposizione a nuovi stimoli durante i periodi sensibili del cucciolo, esperienze negative passate verso determinati stimoli e influenze sociali (fratelli paurosi, metodi educativi punitivi o coercitivi).

Il cane può scegliere di reagire alla paura in tre modi diversi: la fuga, la lotta o l'immobilità (freeze). La reazione più comune è la fuga. Se quest'ultima è impossibilitata il cane diventerà aggressivo innescando un combattimento.

Il cane comunica la paura attraverso il linguaggio corporeo: mantiene la coda tra le gambe, le orecchie appiattite o all'indietro, il corpo ribassato, fronte corrugata, ha uno sguardo sfuggente e insicuro, gli occhi spalancati e le pupille dilatate. Oltre a questi segnali corporei, il cane può manifestare anche segni di disagio: leccarsi le labbra, deglutire, sbadigliare, ansimare, tremare, avere un'eccessiva salivazione ed eliminare feci e urine. Se uno o più di questi segnali è associato a un comportamento aggressivo il cane potrebbe mordere da un momento all'altro.

FOBIA
La fobia è una risposta eccessiva e improvvisa nei confronti di uno stimolo specifico e non specifico. Gli stimoli che possono causare fobia ai cani sono: rumori, luoghi, oggetti e alcune categorie di persone (colore della pelle, in divisa, con il cappello, ecc..) Le reazioni alla fobia sono più intense rispetto alla paura e sono: ansimazione, vocalizzazione, eliminazione di feci, urine, vomito e diarrea, ipersalivazione, tremolio, fare avanti e indietro in modo molto ansioso, immobilizzazione, distruzione e costante vigilanza. La terapia comportamentale per curare una fobia o una paura può essere di rilassamento, desensibilizzazione e controcondizionamento. Nel caso in cui la terapia comportamentale non desse risultati è necessario implementarci una terapia farmacologica.

ISTERIA
L'isteria è una patologia abbastanza rara e viene chiamata anche isteria canina o malattia della paura. La carenza di vitamina B e fattori tossicologici sono le cause principali di questa malattia. Durante la lotta il cane isterico presenta i seguenti sintomi: tenta la fuga, urla e trema angosciato. In pratica è terrorizzato da un pericolo mentale che nella realtà non esiste!

Hai qualche dubbio riguardo
"La paura canina"

Contattami

Curiosità che potrebbero interessarti

Image for curiosity pet-human PohanaT

Il linguaggio vocale canino

La maggior parte dei cani prova a comunicare con gli esseri umani allo stesso modo di come comunica con i …

Image for curiosity pet-human PohanaT

La dominanza e la sottomissione canina

DOMINANZA La dominanza è un comportamento sociale che esprime sicurezza in sé stessi, autorevolezza, esperienza e forza. Sostanzialmente il cane …

Image for curiosity pet-human PohanaT

Come esprimono l'ansia i cani?

L'ansia è una risposta emotiva che prevede uno stimolo potenzialmente pericoloso, ma che in realtà non è ancora accaduto. Molto …

Info

  • PohanaT story
  • Image Gallery

Servizi

  • Pet sitting
  • Educazione cinofila
  • Legame pet-human

Privacy

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

Created by Michael Cerè | © 2025 All rights reserved
P. Iva: 04130681200