Pet-human Legame canino Socializzazione canina L'organizzazione sociale dei cani
L'organizzazione sociale dei cani
I cani sono da sempre animali sociali. Questo essere sociali li ha aiutati a evolversi e sopravvivere attraverso una maggiore protezione, un maggior successo durante la caccia e l'accoppiamento. Il cane ha la necessità di vivere una vita sociale perché ha bisogno di svolgere un determinato ruolo all'interno della stessa, di interagire con i suoi conspecifici e altri individui. Ricordati che il cucciolo impara la maggior parte dei comportamenti osservando i comportamenti degli adulti.
All'interno dei gruppi sociali canini non esiste una gerarchia eccessivamente statica e piramidale per poter creare legami duraturi nel tempo. Questo significa che i comportamenti conflittuali sono rari all'interno dei gruppi stabili, ma sono frequenti quei comportamenti agonistici che hanno lo scopo di riequilibrare il gruppo.
Il rapporto sociale tra cane e uomo si è evoluto da entrambe le parti tramite la domesticazione. Per poter creare un buon legame con il tuo cane è necessario che tu rispetti le tempistiche del tuo amico a 4 zampe, non lo obblighi a fare ciò che non vuole fare (lo devi motivare a raggiungere un obiettivo), lasciargli uno spazio tutto suo tranquillo, piacevole, sicuro e riservato, lasciarlo mangiare in tranquillità e avere un'interazione con lui, per esempio attraverso le coccole e il gioco.
Hai qualche dubbio riguardo
"L'organizzazione sociale dei cani"
Contattami
Curiosità che potrebbero interessarti

L'imprinting nel cane
In etologia l'imprinting è il meccanismo di riconoscimento della specie. I cuccioli di cane vivono la fase dell'imprinting tra la …

L'ansia da separazione del cane
L'ansia da separazione è una forma di ansia del cane che si manifesta in assenza reale o percepita (poche attenzioni) …

La socializzazione del cane
La socializzazione è il periodo sensibile del cane più importante che avviene tra la 3° e la 12° settimane di …