Pet-human Legame canino Socializzazione canina L'imprinting nel cane
L'imprinting nel cane
In etologia l'imprinting è il meccanismo di riconoscimento della specie. I cuccioli di cane vivono la fase dell'imprinting tra la 3° e la 10°/12° settimana di vita. Questa fase è di vitale importanza per costruire un corretto legame cane-cane, cane-uomo e cane-altri animali, in modo tale da garantire una convivenza specifica all'interno della società.
Chi deve fornire l'imprinting al cucciolo?
Come specificato precedentemente l'imprinting avviene tra la 3° e la 10°/12° settimana di vita, quindi anche l'allevatore deve fornire un ottimo imprinting al cucciolo. L'allevatore ha il preciso compito di far comprendere al cucciolo che la convivenza con la specie umana dev'essere positiva. Oltre all'allevatore, il cucciolo deve incontrare il maggior numero di tipologie di persone differenti. Queste differenze si basano principalmente sul sesso, sull'età, sul colore della pelle, sul tono di voce e addirittura su determinate categorie di persone, per esempio persone in divisa, preti, postini, ecc.. Durante la conoscenza di queste persone il cucciolo dev'essere sempre a suo agio e vivere un momento positivo.
Come avviene l'imprinting?
Avendo un olfatto molto sviluppato il cane si imprinta principalmente attraverso l'odore. Riuscendo ad annusare sé stesso riesce a riconoscere gli altri cani dall'odore che emanano. Per fornire un buon imprinting al cucciolo è necessario toccarlo, maneggiarlo, giocare con lui e soprattutto farsi annusare. L'obiettivo di tutte queste azioni è quello di convincere il cucciolo che anche l'essere umano ed eventuali altri animali siano amici con cui convivere serenamente.
Cosa succede in mancanza di un corretto imprinting?
Un imprinting incompleto o assente si verifica nel momento in cui non vengono applicati tutti gli accorgimenti precedenti. I due errori più comuni sono i seguenti. Il primo errore si verifica quando il cucciolo incontra e annusa solo una tipologia di persona, o peggio ancora interagisce solamente con i suoi fratellini e la sua mamma. Il secondo errore riguarda le tempistiche: il periodo dell'imprinting dura solo qualche giorno o avviene troppo tardi. Se la fase dell'imprinting non dura il tempo necessario e durante le giuste settimana si sta eseguendo un imprinting incompleto.
Quali sono le conseguenze di un imprinting incompleto o assente?
Le conseguenze di un imprinting incompleto o assente sono molteplici. Se il cucciolo non interagisce e non annusa alcun essere umano (o interagisce solamente con una tipologia di persona), in futuro avrà paura di interagire con qualsiasi essere umano. Se per esempio il cucciolo interagisce solamente con delle figure femminili è molto probabile che in futuro abbia paura di interagire con gli uomini. Se invece il cucciolo interagisce solamente con una persona (indipendentemente dal sesso), è probabile che abbia paura ad avvicinarsi a una qualsiasi persona sconosciuta. La maggior parte dei cuccioli che ricevono un imprinting incompleto o assente possono avere dei problemi di socializzazione. È probabile che questi cuccioli non abbiano la voglia di conoscere e fare amicizie nuove, sia con gli altri cani che con gli esseri umani.
È bene sapere anche che un imprinting incompleto lo si può "aggiustare" attraverso una corretta socializzazione. Al contrario un imprinting totalmente assente è irrimediabile.
Hai qualche dubbio riguardo
"L'imprinting nel cane"
Contattami
Curiosità che potrebbero interessarti

I conflitti tra cani
Le cause che portano a un conflitto tra due o più cani possono essere svariate. Se arrivano a scontrarsi fisicamente …

Come gestire la lotta tra due cani
La gestione di una lotta tra cani è un argomento abbastanza delicato. Qualsiasi padrone, proprio come un genitore, dev'essere responsabile …

I rinforzi positivi per educare il cane
Il cane è un animale sociale e gerarchico. Se desideri creare un legame unico e felice con il tuo amico …