Pet-human Legame felino Caratteristiche feline L'allergia al "pelo" del gatto
L'allergia al "pelo" del gatto
L'allergia al "pelo" del gatto è molto più facile da riscontrare rispetto all'allergia al "pelo" del cane. In realtà una persona allergica al pelo dei gatti è allergica alla proteina Fel D1. Questa proteina si trova nell'urina, nella saliva e nel sebo (lo strato idrolipidico che viene prodotto dalle ghiandole sebacee). La proteina Fel D1 arriva al naso dell'umano attraverso la forfora ovvero la pelle morta presente nel pelo del gatto. Le persone allergiche alla proteina Fel D1 hanno un sistema immunitario iper-attivo che combatte anche le sostanze innocue, come appunto la proteina Fel D1.
ATTENZIONE: il pelo dei gatti intrappola molto bene sia la polvere che il polline. Proprio per questo motivo assicurati di non confondere l'allergia a una di queste due sostanze piuttosto che l'allergia alla proteina Fel D1. I sintomi derivanti dall'allergia della proteina Fel D1 sono paragonabili ad un forte raffreddore: naso gocciolante, occhi lacrimanti e starnuti a non finire.
Se sei una persona allergica ma vorresti comunque adottare un gatto esiste una soluzione. Ovviamente dipende molto dal tuo livello di allergia. Esistono delle razze di gatti ipoallergeniche. Queste razze di gatti producono una quantità minore di proteina Fel D1. Le razze ipoallergeniche sono le seguenti.
Il Bengalese possiede dei peli sottilissimi e poco folti che limitano la diffusione della proteina Fel D1.
Il Cornix Rex e il Devon Rex perdono poco pelo.
Il LaPerm ha il pelo riccio il quale intrappola molto bene la forfora.
Il Siberiano produce anche lui poca proteina Fel D1.
Infine lo Sphynx limita moltissimo la diffusione della proteina in quanto possiede dei peli cortissimi.
Hai qualche dubbio riguardo
"L'allergia al "pelo" del gatto"
Contattami
Curiosità che potrebbero interessarti

I gatti sono dei dormiglioni
I gatti utilizzano la maggior parte del loro tempo (dalle 10 alle 17 ore al giorno) per dormire. I gatti …

La carta d'identità felina e il microchip
A differenza del cane, la carta d'identità del gatto non è obbligatoria e decide il proprietario se farla o meno. …

L'organo di Jacobson
L'organo di Jacobson, o apparato vomeronasale, è un organo sensoriale costituito da vari recettori. Quest'organo è di forma allungata ed …