Pet-human Legame felino Socializzazione felina L'aggressività tra due gatti
L'aggressività tra due gatti
L'aggressività intraspecifica tra due gatti è un comportamento che può verificarsi nonostante i due gatti conviventi siano sempre andati d'accordo. Talvolta può verificarsi l'aggressività ridiretta: uno dei due gatti non può attaccare un gatto estraneo (per esempio l'ha visto dalla finestra) e riversa la sua frustrazione verso il suo convivente.
L'aggressività intraspecifica può essere di 3 tipologie: lieve quando le manifestazioni sono normali (ogni tanto litigano), moderata quando un gatto tenta di mandare via il suo coinquilino e grave quando un gatto ha come scopo di mandare via e inseguire il suo coinquilino. Quest'ultima aggressività intraspecifica è una patologia comportamentale vera e propria.
L'aggressività intraspecifica può essere attiva o passiva. È attiva quando l'aggressore è ben definito e attacca la vittima. Quando invece l'aggressore agisce silenziosamente si verifica l'aggressività intraspecifica passiva. Agire silenziosamente significa che l'aggressore rimane fermo e rigido in un punto, muove la coda velocemente e le sue orecchie sono rivolte verso l'esterno o l'interno. In questo caso se la vittima fugge, l'aggressore l'attacca.
Ci sono alcuni fattori che stimolano e istigano l'aggressività intraspecifica: lo scorretto inserimento del nuovo gatto, la competizione per le risorse (poco cibo, acqua e lettiera, i quali sono in un luogo facile da difendere) e assenza temporanea di un gatto, per esempio quando va dal veterinario. L'aggressività intraspecifica è spesso associata ai disturbi di eliminazione: marcatura del territorio, stato di ansia o paura e impedimento nel raggiungere le risorse.
Per risolvere l'aggressività intraspecifica è necessario agire principalmente sull'ambiente e sul comportamento dei gatti.
Per quanto riguarda l'ambiente dev'essere preferibilmente sviluppato in verticale e le risorse e la zona di privacy devono essere ben distinte e accessibili. Nei casi più gravi è necessario separare momentaneamente i due gatti. L'aggressore avrà a disposizione meno spazio rispetto alla vittima. Il reinserimento va effettuato gradualmente sia in termini di spazio che di tempo, utilizzando l'olfatto, la vista e il tatto.
Dal punto di vista comportamentale devi premiare i gatti quando sono tranquilli mentre stanno insieme. Il premio può essere sottoforma di cibo, giochi o coccole associato ai complimenti vocali. Ricordati che è molto importante anticipare i comportamenti negativi ed eventuali conflitti. Assicurati anche che ogni sessione termina in positivo. Nei casi più gravi è necessario associare una terapia farmacologica per ridurre l'aggressività dell'aggressore o l'ansia della vittima.
Hai qualche dubbio riguardo
"L'aggressività tra due gatti"
Contattami
Curiosità che potrebbero interessarti

Come coccolare il gatto
La maggior parte dei gatti domestici adorano le coccole. Esistono anche delle eccezioni, quindi può anche accadere che ad alcuni …

Il legame tra il gatto e il cane
Il cane e il gatto sono davvero nemici o esiste la possibilità che possano andare d'accordo? A questa domanda c'è …

Il legame tra il gatto e l'uomo
Molto spesso la maggior parte delle persone che scelgono un gatto come animale domestico sono persone introverse, hanno una mentalità …