• Servizi
    • Pet sitting
    • Educazione cinofila
    • Legame pet-human
  • Gallery
  • PohanaT story
  • Contattami

Pet-human Legame canino Comunicazione canina L'aggressività canina

L'aggressività canina

L'aggressività e la dominanza sono due comportamenti che spesso vengono confusi come sinonimi, ma in realtà sono due atteggiamenti differenti. L'aggressività si scatena nel momento in cui il cane subisce a suo parere uno stimolo minaccioso. Quando lo stimolo è rivolto direttamente al cane, al suo territorio oppure alle persone che ama, il tuo amico a quattro zampe reagisce naturalmente con un impulso combattivo. Qualsiasi essere vivente, uomo compreso, possiede questo stato d'animo. In alcune razze canine questa aggressività è più visibile rispetto ad altre.

L'aggressività può essere difensiva o offensiva. L'aggressività difensiva è la più istintiva, pericolosa e comune, in quanto il cane agisce d'impulso. L'aggressività difensiva può essere indotta per 3 motivi: dalla paura, dal dolore o dalla maternità. L'aggressività offensiva si verifica più spesso tra cane e uomo a causa di una scorretta comunicazione. Il cane che esprime l'aggressività offensiva vuole conquistare delle risorse (possessività) o un ruolo nel gruppo sociale (gerarchia).

Il linguaggio che il cane usa per far intendere che sta per attaccare è il ringhio. Quest'ultimo è associato ad una precisa mimica facciale: l'arricciamento delle labbra per mostrare i denti. Le labbra arricciate in avanti sono un segnale di combattimento. Nel momento in cui il cane arriccia le labbra all'indietro è più propenso a fuggire. Nel caso in cui il cane si trova in una situazione di paura, agirà d'impulso senza dare alcun tipo di segnale corporeo o sonoro.

Come puoi prevenire un comportamento aggressivo?
Ci sono 5 elementi da prendere in considerazione per prevenire un comportamento aggressivo: i segnali (ringhio, linguaggio corporeo e mimica facciale), lo stato emotivo del cane (paura, ansia e dolore), la scelta del cane (ciò che il cane vuole fare), un corretto sviluppo comportamentale e soddisfare le sue esigenze etologiche (socializzazione sicura con altri cani e persone, ed esplorazione dell'ambiente).

Hai qualche dubbio riguardo
"L'aggressività canina"

Contattami

Curiosità che potrebbero interessarti

Image for curiosity pet-human PohanaT

La paura canina

La paura è un'emozione naturale che permette al cane di evitare situazioni e azioni potenzialmente pericolose. La paura diventa patologica …

Image for curiosity pet-human PohanaT

La dominanza e la sottomissione canina

DOMINANZA La dominanza è un comportamento sociale che esprime sicurezza in sé stessi, autorevolezza, esperienza e forza. Sostanzialmente il cane …

Image for curiosity pet-human PohanaT

Come esprimono l'ansia i cani?

L'ansia è una risposta emotiva che prevede uno stimolo potenzialmente pericoloso, ma che in realtà non è ancora accaduto. Molto …

Info

  • PohanaT story
  • Image Gallery

Servizi

  • Pet sitting
  • Educazione cinofila
  • Legame pet-human

Privacy

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

Created by Michael Cerè | © 2025 All rights reserved
P. Iva: 04130681200