Pet-human Legame canino Arricchimento psicologico canino Il gioco del tira-molla e della pallina
Il gioco del tira-molla e della pallina
I due giochi più conosciuti che puoi utilizzare per divertirti insieme al tuo amico a quattro zampe sono: il lancio della pallina e il tira-molla.
LANCIO DELLA PALLINA
Il gioco del lancio della pallina (o di qualsiasi altro oggetto) è il gioco più giocato, ma il meno adatto per il cucciolo per due semplici motivi. Il primo motivo è che la pallina può diventare pericolosa se è troppo piccola. Il secondo motivo riguarda l'influenzamento negativo che ha questo gioco sul vostro rapporto. Mentre giochi al lancio della pallina con il tuo cane ti troverai di fronte a due strade.
La prima strada che potrebbe prendere il tuo amico a quattro zampe consiste nell'inseguire la pallina portandosela via allontanandosi da te. La seconda strada si verifica nel momento in cui il cane riporta indietro la pallina e attende un nuovo lancio da parte tua. Questa azione di riportare indietro la pallina ti può sembrare un segnale positivo. In realtà il tuo cane ti sta usando come "lancia-pallina": non sei considerato come un vero e proprio compagno di gioco.
Il lancio della pallina è sicuramente un divertimento per il cucciolo ed è giusto giocarci qualche volta per passare il tempo. Ricordati però che durante questo gioco stai mantenendo l'ingaggio e il rapporto a un livello base.
TIRA-MOLLA
Il tira-molla è il gioco perfetto che comprende il divertimento e l'educazione soprattutto per quanto riguarda la creazione dell'ingaggio. Prima di cominciare a giocare al tira-molla il tuo cucciolo dovrebbe conoscere già il comando "LASCIA". Mentre ti diverti a giocare con lui è impossibile insegnargli questo comando perché la sua eccitazione è troppo elevata e ignorerà ogni tua parola.
L'oggetto più adatto per cominciare a giocare al tira-molla è un semplice manicotto. Quest'ultimo è consigliabile che abbia due "maniglie" in modo che tu lo possa immobilizzare efficacemente. I due materiali perfetti con cui dev'essere costruito sono il cotone o la tela francese. Un materiale che viene molto consigliato all'interno dei pet-shop è la iuta. Devi sapere che la iuta è troppo rigida e il cane potrebbe farsi male incastrandosi un dente, perdendo per sempre la voglia di giocare a questo fantastico gioco.
Se il tuo amico pelosetto è intimorito dal manicotto puoi utilizzare un semplice straccio perché è più morbido. È molto importante che sia il cucciolo ad essere attratto dal manicotto. Evita assolutamente di spingere il manicotto o lo straccio contro il suo muso. Durante le prime sessioni di tira-molla, per incuriosire il cucciolo e spronarlo a giocare con te puoi strisciare il manicotto o lo straccio sul pavimento. Attraverso la strisciata simuli il movimento di una "preda" e il cane sarà più propenso ad acchiapparlo.
ECCO CHE LO HA AFFERRATO! CHE LA BATTAGLIA ABBIA INIZIO!
Durante la lotta devi dosare la tua forza. Se esageri il cucciolo mollerà subito la presa. Al contrario se è troppo "molle" il cucciolo si annoierà perdendo il suo interesse verso l'oggetto. Questo accade perché gli risulta una lotta troppo semplice da vincere. È fondamentale incoraggiare il cucciolo ogni volta che lo vedi deciso e preso dal combattimento. Inoltre è bene mantenere un tono di voce normale: se urli il cane potrebbe intimorirsi. Dopo aver lottato per un po' di tempo con lui, gli dirai di lasciare il manicotto attraverso il comando "LASCIA". Per terminare definitivamente la lotta è necessario immobilizzare il manicotto appoggiandolo sulle tue gambe. Appena il cucciolo lascia la presa gli farai tanti complimenti e lo premierai. In questo specifico caso il premio perfetto consiste nella continuazione del gioco del tira-molla.
I 3 grandi benefici che il cucciolo ottiene giocando al tira-molla in questo modo sono: la prontezza di lasciare immediatamente la presa e imparare ad autocontrollarsi. È assolutamente vero che il gioco in sé stimola anche la possessività del cane, ma in questo caso si tratta di una possessività positiva: è controllata e giocosa.
Hai qualche dubbio riguardo
"Il gioco del tira-molla e della pallina"
Contattami
Curiosità che potrebbero interessarti
L'arricchimento alimentare canino
I cani hanno un apparato digestivo abbastanza delicato. Proprio per questo motivo i cambiamenti alimentari devono essere effettuati gradualmente. L'arricchimento …
L'arricchimento sociale canino
L'arricchimento sociale canino è fondamentale per il benessere psicologico del cane: ricordati che è un animale altamente sociale. Questa tipologia …
L'arricchimento ambientale canino
I cani tendono a essere animali molto abitudinari. Proprio per questa loro caratteristica sarebbe meglio evitare cambiamenti sostanziali all'interno del …