Pet-human Legame canino Socializzazione canina I rinforzi positivi per educare il cane
I rinforzi positivi per educare il cane
Il cane è un animale sociale e gerarchico. Se desideri creare un legame unico e felice con il tuo amico a quattro zampe, devi comportarti e comunicare come un vero leader. Come puoi diventare un leader agli occhi del tuo cane?
Innanzitutto è bene specificare che il leader è una figura affidabile che viene ascoltata volentieri. Il leader utilizza metodi benevoli per spronare il cane a migliorarsi. Molto spesso questi metodi necessitano di tempi di apprendimento lunghi. Sostanzialmente per diventare degli ottimi leader bisogna farsi rispettare e stimare dal cane. Riesci a ottenere questo attraverso l'utilizzo del rinforzo.
Il rinforzo ti permette di insegnare correttamente l'educazione al tuo amico pelosetto sviluppando positivamente il legame. Il rinforzo comprende tutte quelle azioni che hanno lo scopo di far ripetere al cane un comportamento corretto. Esistono due tipi di rinforzo: il rinforzo positivo e il rinforzo negativo.
RINFORZO POSITIVO
Il rinforzo positivo si verifica nel momento in cui offri un premio al tuo cane perché si è comportato educatamente. Il premio può essere sia sottoforma di cibo, di gioco o di complimenti. L'importante è creare un momento molto positivo e allegro.
RINFORZO NEGATIVO
Il rinforzo negativo si verifica nel momento in cui si causa dolore al cane per riuscire a educarlo. Il rinforzo negativo è assolutamente sbagliato ed egoista. È vero che con questo tipo di rinforzo il cane impara più velocemente, ma altrettanto rapidamente disimparerà tutto quello che ha imparato. Inoltre ricordati che facendo vivere questi momenti molto negativi al tuo amico a quattro zampe, diventerai un monarca e non un leader: gli stai insegnando ad avere paura di te! A lungo termine il rinforzo negativo (e anche le punizioni) creano un legame tossico e fragile.
Per poter diventare una coppia affiatata e creare un legame solido e duraturo nel tempo, è bene che il cane impara attraverso lo sbaglio e il divertimento. È giusto che il cane sbaglia. Attraverso la negazione del premio gli riesci a far capire che ha sbagliato, quindi sarà felice di riprovarci fino a raggiungere il suo obiettivo. Inoltre la negazione del premio è molto più istruttiva di una punizione: è un ottimo metodo comunicativo. Nel momento in cui neghi il premio al cucciolo, quest'ultimo è più propenso ad ascoltarti: farà di tutto per ottenere il suo premio.
Questa è la via da seguire se desideri creare un legame unico tra te e il tuo cane basato sulla fedeltà e sul rispetto.
Hai qualche dubbio riguardo
"I rinforzi positivi per educare il cane"
Contattami
Curiosità che potrebbero interessarti

Bambini e cani
Solitamente i bambini amano i cani. Se un bambino ha paura o si comporta in maniera scorretta verso un cane …

L'ansia da separazione del cane
L'ansia da separazione è una forma di ansia del cane che si manifesta in assenza reale o percepita (poche attenzioni) …

Cinofobia: la paura dei cani
La paura dei cani si chiama cinofobia. Un bambino cinofobico, oltre a rischiare di essere aggredito da un cane mentre …