• Servizi
    • Pet sitting
    • Educazione cinofila
    • Legame pet-human
  • Gallery
  • PohanaT story
  • Contattami

Pet-human Legame felino Arricchimento psicologico felino I gatti sono teneri cacciatori

I gatti sono teneri cacciatori

In natura i gatti cacciano lucertole, topolini, insetti e piccoli animali. Anche i gatti domestici essendo al 50% selvatici sono molto abili nella caccia, soprattutto quei gatti che di tanto in tanto escono di casa. È molto probabile che questi gatti portano dei regalini al proprio umano come ad esempio: topolini, lucertole e uccellini. Se ti dovesse succedere, fatti vedere contento di questo loro "regalo". Il fatto che il tuo gatto ti abbia portato una preda significa che ti vuole insegnare a cacciare. La mamma gatta utilizza proprio questo metodo per insegnare ai suoi gattini a cacciare.

I felini utilizzano una postura ben precisa durante la caccia: sporgono i baffi in avanti, rimangono accovacciati per mimetizzarsi e le pupille diventano ben dilatate. Durante questa posizione i loro muscoli sono tesi e le zampe anteriori sono raccolte vicino al corpo. Utilizzando questa posizione riescono a balzare molto velocemente sulla preda. E come dimenticarsi del simpatico fondoschiena oscillante. Prima di procedere all'attacco i gatti effettuano questo movimento sexy che gli permette di trovare l'equilibrio perfetto durante il salto.

I felini riescono ad essere particolarmente silenziosi e scattanti durante la loro camminata perché sono digitigradi. Essere digitigradi significa che camminano sulle dita. Noi esseri umani e anche i cani siamo plantigradi: camminiamo sulla pianta del piede. Il fatto di essere digitigradi permette ai felini di essere silenziosi durante la camminata e scattanti durante la corsa. Questo è un enorme vantaggio durante l'azione di caccia.

A questo punto immagino che ti starai ponendo questa domanda: "Se ho un gatto che vive sempre in casa, come posso fare per fargli sfogare l'istinto di caccia?"
La risposta a questa domanda è molto semplice: attraverso il gioco della lotta. Il gioco della lotta consiste nell'afferrare la "preda" (per esempio un peluche), utilizzando gli artigli delle zampe anteriori e morderla. Nel frattempo il gatto scalcia energicamente con le zampe posteriori e grazie all'aiuto degli artigli ferisce la "preda".

Durante il gioco della lotta evita assolutamente di utilizzare il tuo braccio e una qualsiasi altra parte del tuo corpo come preda, soprattutto se il tuo gattino è ancora cucciolo. Se abitui il gattino fin da piccolo a giocare con il tuo corpo pretenderà di giocarci anche da adulto. Durante questo gioco il micio si impegna parecchio e usa tutta la forza che ha a disposizione, quindi ti farà involontariamente tanto male. Inoltre può succedere che diventi diffidente alle tue coccole e c'è il rischio che tu subisca un suo agguato in un qualsiasi momento.

Il gioco della lotta è molto importante perché serve anche per aiutare il gatto a tenere allenati gli arti. Se noti una scarsa potenza da parte del felino durante questo suo allenamento potrebbe essere un allarme di qualche problema fisico: artrosi, nervi danneggiati o una frattura.

Hai qualche dubbio riguardo
"I gatti sono teneri cacciatori"

Contattami

Curiosità che potrebbero interessarti

Image for curiosity pet-human PohanaT

I giochi migliori per il tuo gatto

I gatti, soprattutto i mici giovani, amano giocare con qualsiasi cosa si muove. Il gioco porta vari benefici al gatto: …

Image for curiosity pet-human PohanaT

L'arricchimento sociale del gatto

Seppur i gatti siano animali indipendenti necessitano di un adeguato arricchimento psicologico sociale. L'arricchimento sociale del gatto può avvenire tra …

Image for curiosity pet-human PohanaT

L'arricchimento ambientale del gatto

I gatti sono animali molto territoriali e abitudinari. Proprio per questo motivo anche dei piccoli cambiamenti all'interno della casa possono …

Info

  • PohanaT story
  • Image Gallery

Servizi

  • Pet sitting
  • Educazione cinofila
  • Legame pet-human

Privacy

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

Created by Michael Cerè | © 2025 All rights reserved
P. Iva: 04130681200