Pet-human Legame canino Socializzazione canina Diventa un leader per il tuo cane
Diventa un leader per il tuo cane
Per ottenere il rispetto e l'obbedienza dal tuo cane è necessario che tu sia a conoscenza di determinati fattori. Innanzitutto devi conoscere il più possibile la psicologia e il linguaggio canino. Devi iniziare al momento giusto a creare il legame cane-uomo, l'ideale sarebbe durante il periodo della socializzazione. È bene che tu sia coerente con ciò che gli permetti di fare o non fare al tuo cane. Se per esempio quando il cane è cucciolo ha la possibilità di salire sul letto, anche da adulto deve avere questa possibilità. Infine devi essere un vero leader, rappresentando la figura autoritaria più adatta al tuo cane.
FIGURA MATERNA
Se il tuo cane appartiene al 1° e al 2° gradino della scala neotenica, è necessario che tu assumi il ruolo di "mamma". Questi cani conoscono solamente la figura della madre quindi sarebbe inutile impersonare la figura del capobranco. Impersonare la figura materna per ottenere il rispetto di un cane appartenente al 4° e 5° grado neotenico è assolutamente inutile: necessita di un capobranco. Se vuoi essere una brava figura materna canina devi riuscire ad avere il giusto equilibrio tra dolcezza, rigidità e autorevolezza. Le razze di cani appartenenti al primo e al secondo grado neotenico necessitano di molte coccole e attenzioni da parte del padrone (la mamma). Inoltre è bene sapere che la mamma canina somministra prima il cibo ai suoi cuccioli e successivamente mangia lei, quindi è consigliato agire in questa sequenza.
FIGURA DI CAPOBRANCO
La figura di capobranco si differenzia da quella materna per il suo grande carisma. Ti serve per ottenere il rispetto dai cani appartenenti al 4° e 5° grado della scala neotenica. A differenza della figura materna il capobranco educa i cuccioli con rigidità e disciplina. Proprio per questo motivo i contatti fisici tra il padrone e il cane è bene che siano ridotti al minimo. Inoltre la figura di capobranco è sempre il primo a mangiare. Solo dopo aver mangiato anche i suoi cuccioli possono nutrirsi. Gli unici due premi che puoi dare ai cani appartenenti al quarto e al quinto grado neotenico sono la pallina o un gioco che stimola l'istinto predatorio, e il linguaggio vocale e corporeo. Come specificato poco fa, le coccole è meglio evitarle soprattutto durante l'educazione.
FIGURA IBRIDA
I cani appartenenti al 3° stadio e ad alcuni stadi intermedi della scala neotenica necessitano di una figura ibrida. La figura ibrida deve rappresentare sia la figura materna, sia la figura di capobranco. La scelta migliore e più semplice consiste nel differenziare queste due figure in due persone diverse (per esempio marito e moglie): una persona assume la figura di capobranco e l'altra persone interpreta la figura materna. Il cane vorrà bene ad entrambe le figure ma si legherà maggiormente alla persona che impersonifica il capobranco. Questa "preferenza" da parte del cucciolo è dovuta al fatto che associa la figura del capobranco a un maestro di vita. Nel caso in cui desideri impersonificare sia la figura di capobranco sia la figura materna, devi essere molto bravo ad alternare i ruoli delle due figure al momento giusto.
Qualunque sia la figura che tu decida di impersonificare è molto importante che trasmetti dominanza. Essere dominante significa che devi avere un carattere forte, deciso e sicuro. Il cane ti deve stimare ma non deve assolutamente avere avere paura di te. Un cane che ha timore del proprio padrone obbedisce per paura. Questo significa che quando il padrone non è presente il cane si comporta come vuole. Al contrario quando un cane stima il suo padrone, gli obbedisce perché lo vede come un esempio da seguire. In questo caso anche se il padrone non è presente il cane si comporta educatamente.
E SE IL CANE NON IDENTIFICA LA FIGURA DI RIFERIMENTO NEL PADRONE?
Solitamente questa situazione si verifica per due motivi principali: o il padrone è stato troppo permissivo o è stato troppo violento nei modi di fare. Il cane però è consapevole del fatto che non può rimanere senza una figura di riferimento. Le conseguenze a questa situazione dipendono esclusivamente dal carattere del cane. Se il cane in questione ha un carattere dominante e sicuro, si autoproclama capobranco: è lui a comandare sul padrone. In questo caso il cane è felice ma il padrone è sconfortato nel non riuscire a gestirlo. Se invece il cane ha un carattere debole o è ancora cucciolo, diventa triste perché pensa che non è in grado di rappresentare la figura di capobranco. In questo caso sia il padrone che il cane sono infelici. Inoltre è bene sapere che questa situazione può portare il cane ad avere delle patologie comportamentali.
Hai qualche dubbio riguardo
"Diventa un leader per il tuo cane"
Contattami
Curiosità che potrebbero interessarti

Cinofobia: la paura dei cani
La paura dei cani si chiama cinofobia. Un bambino cinofobico, oltre a rischiare di essere aggredito da un cane mentre …

L'ansia da separazione del cane
L'ansia da separazione è una forma di ansia del cane che si manifesta in assenza reale o percepita (poche attenzioni) …

La socializzazione del cane
La socializzazione è il periodo sensibile del cane più importante che avviene tra la 3° e la 12° settimane di …