Pet-human Legame canino Comunicazione canina Cosa comunica il cane quando ringhia?
Cosa comunica il cane quando ringhia?
Cosa comunica il cane quando ringhia?
La prima e unica risposta che verrebbe in mente ai neofiti è che il cane è aggressivo. Fortunatamente non è sempre così! È bene prendere in considerazione vari elementi per capire ciò che ti vuole comunicare il cane. Alcuni elementi importanti sono la mimica facciale, il linguaggio corporeo e i piccoli segnali che invia. Esistono principalmente due tipi differenti di ringhi: il ringhio growl e il ringhio snarl.
RINGHIO GROWL
Il ringhio growl è una tipologia di ringhio che il cane emette a bocca chiusa. Questo ringhio può essere emesso in modo amichevole e come avvertenza. Il ringhio growl si verifica per esempio nel momento in cui giochi al tira-molla con il tuo cane. Questa è una situazione di divertimento e di gioco, quindi il ringhio assume un tono "amichevole". In tutte le altre situazioni diverse dal divertimento, questa tipologia di ringhio viene utilizzata dal cane come segnale di avvertimento.
RINGHIO SNARL
Il ringhio snarl è una tipologia di ringhio che il cane emette come segnale di minaccia: il cane in questione apre la bocca e mostra prepotentemente i denti. Questo ringhio è molto pericoloso. Se ti stai rapportando con un cane adulto devi prestare maggiore attenzione a questo tipo di ringhio. L'adulto può minacciare più facilmente rispetto a un cucciolo e per diversi motivi come ad esempio: la territorialità, la competitività sessuale e la competitività gerarchica.
Il ringhio snarl è sempre accompagnato da una precisa mimica facciale e corporea, dipendentemente dalla situazione.
Le orecchie dritte o in avanti, lo sguardo fisso e la coda alta compongono un mix perfetto che significa aggressività e dominanza. Per evitare di essere attaccati dal cane che sta comunicando questo, devi assumere dei comportamenti di sottomissione: interrompi il contatto visivo e rimpicciolisci il corpo. Se invece il cane in questione è il tuo, non dovresti mai sottometterti. Se il tuo cane ti ringhia contro significa che c'è stato qualche errore durante la sua educazione. Puoi sottometterti a un cane solamente se quest'ultimo è un cane sconosciuto.
Se il cane emette il ringhio snarl accompagnato dalla medesima mimica corporea di aggressività e dominanza nel momento in cui entri nel suo territorio, la sua minaccia è di tipo territoriale. In questo caso ti consiglio di andartene via il prima possibile dal suo territorio con calma e lentezza. Se dovessi iniziare a correre o a effettuare dei gesti bruschi, il cane ti scambia per una preda e ti inseguirà.
Quando il cane emette il ringhio snarl accompagnato dalle orecchie all'indietro, dalla coda bassa e da uno sguardo sfuggente, sta esprimendo aggressività, sottomissione e insicurezza. Se il motivo che ha spinto il cane ad assumere questo atteggiamento è di tipo gerarchico puoi provare a dominarlo. Per dominare il cane e indurlo alla fuga è necessario che tu ingrandisca il tuo corpo, lo fissi negli occhi e gli urli contro.
Attenzione però! Se la fuga è impossibilitata il cane ti attaccherà. Tieni a mente che sfidare gerarchicamente un cane sconosciuto è sempre rischioso: non sai come possa reagire ai tuoi atteggiamenti. Anche in questo caso la soluzione più sicura consiste nell'allontanarti da lui.
Se invece il motivo che spinge il cane ad assumere un atteggiamento di aggressività e sottomissione è un motivo territoriale, il cane attaccherà anche se ha la possibilità di fuggire. Sei tu ad essere entrato nel suo territorio, quindi sei tu che devi andartene via. Anche in questo caso è vivamente consigliato allontanarti con molta calma.
Al contrario del cane adulto, il cucciolo è quasi impossibile che ringhia per minacciare. È molto più frequente che ringhia per possessività. Questa situazione si verifica quando vuole difendere la ciotola del cibo o un oggetto che ha preso.
Nel caso in cui tu voglia sostituire l'oggetto che ha preso o la ciotola del cibo, devi mantenere tranquillo e calmo il cucciolo. Innanzitutto gli dai il nuovo oggetto o la nuova ciotola. Quest'ultima deve contenere già dell'altro cibo. Successivamente gli togli l'oggetto o la ciotola che hai intenzione di sostituire.
Il cucciolo può ringhiare anche per autodifesa. Nella maggior parte dei casi questa situazione si verifica quando il suo passato cela esperienze negative. Un'ipotesi è che durante il suo passato si sia rapportato con un "proprietario" cattivo: lo picchiava, minacciava o si imponeva con la forza.
Un'altra ipotesi può essere che il cucciolo è stato bullizzato dai fratelli della medesima cucciolata. Potrebbe anche avere dei punti sensibili nel corpo, che tramite un delicato e affettuoso contatto gli stimolano fastidio e paura. In questa specifica situazione puoi alleviare questa sensibilità accarezzandolo in quel preciso punto mentre si sta concentrando a mangiare la sua pappa.
Hai qualche dubbio riguardo
"Cosa comunica il cane quando ringhia?"
Contattami
Curiosità che potrebbero interessarti
Errori comunicativi tra umano e cane
Esistono alcuni errori che potresti compiere, qualche volta anche inconsciamente, i quali danneggiano la comunicazione tra te e il tuo …
La paura canina
La paura è un'emozione naturale che permette al cane di evitare situazioni e azioni potenzialmente pericolose. La paura diventa patologica …
La comunicazione corporea
In natura i cani comunicano quasi esclusivamente attraverso il linguaggio corporeo e la mimica facciale. Proprio per questo motivo dovresti …