Pet-human Legame canino Socializzazione canina Come gestire la lotta tra due cani
Come gestire la lotta tra due cani
La gestione di una lotta tra cani è un argomento abbastanza delicato. Qualsiasi padrone, proprio come un genitore, dev'essere responsabile del proprio cane. L'unico modo per anticipare le lotte tra cani è evitare le possibili situazioni di conflitto. È anche vero che alcune razze di cani (per esempio i bull, i terrier e i molossoidi), quando stimolate sono più propense ad esternare il loro lato più aggressivo. Piccola precisazione: sono razze dolcissime e perfette per la compagnia. Si tratta di razze sicure sia per l'uomo che per i loro simili, ma bisogna sempre avere la situazione sotto controllo. Se il tuo amico a quattro zampe appartiene a una di queste razze dovresti evitare gli incontri tra due adulti dello stesso sesso e tutte quelle possibili occasioni in cui si possa creare facilmente uno scontro. Come la maggior parte degli esseri umani qualsiasi cane ragiona meglio a mente fredda.
PRE-LOTTA
Quali sono i motivi che portano due cani a scontrarsi?
-MOTIVI GERARCHICI: questo primo motivo si può riassumere in questo modo: "Tutto fumo e niente arrosto!". I due cani in conflitto fanno tanta scena e solo in rari casi si azzannano. Le conseguenze non saranno gravi anche se è sempre meglio evitare il rischio.
-MOTIVI SESSUALI: al contrario del precedente conflitto, questo può essere assai pericoloso per entrambi i cani: si possono ferire gravemente! I cani presenti nel primo gradino della scala neotenica sono quelli più a rischio.
-MOTIVI TERRITORIALI: questo tipo di lotta si estingue in fretta. L'intruso è cosciente di avere torto.
-MOTIVI POSSESSIVI: in questo caso è fondamentale conoscere il sesso dei due cani in conflitto. I maschi terminano rapidamente lo scontro praticando il rituale di dominanza e sottomissione. Le femmine, essendo più testarde, possono arrivare addirittura a sbranarsi. Per loro l'oggetto equivale a un figlio.
LOTTA
Nel caso in cui si dovesse innescare una lotta, come dovresti agire per evitare una tragedia?
Innanzitutto è bene che tu conosca tutte quelle azioni inutili e pericolose che alimentano la lotta. Anche se sei preso dal panico bisogna assolutamente mantenere la calma. Nel momento in cui ti agiti e inizi a urlare, inciti il cane a mordere più forte. Un "urlo" chiaro e rigido è utile solamente prima che la lotta abbia inizio.
Durante uno scontro è pericolosissimo avvicinare le mani alla bocca del cane. Avvicinare le mani alla bocca si intende anche cercare di afferrare il collare o la pettorina del cane. Molto probabilmente ti morderà involontariamente: è la tua mano che si trova nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Mai prendere in braccio il tuo cane: l'avversario potrebbe mordere te per cercare di afferrare il tuo cane. Se si trattiene solo un cane tra i due contendenti, si stimolerà il cane trattenuto a combattere. Inoltre se si sente in grave pericolo potrebbe mordere anche la persona che lo sta trattenendo.
Adesso che sei a conoscenza di tutte quelle azioni inutili puoi conoscere tutte quelle azioni che invece risultano utili per placare la lotta. Come primissimo tentativo è consigliato gettare un secchio d'acqua ai due cani. Nel caso in cui non hai a disposizione tanta acqua puoi provare a fare un rumore molto forte per provare a spaventare i due cani. Per fare ciò puoi utilizzare una trombetta da stadio oppure lanciare un secchio di plastica o una ciotola d'acciaio vicino ai due cani, ovviamente senza colpirli.
Se questo primo tentativo di mettere fine alla lotta dovesse fallire, sia tu che l'altro padrone alzerete il posteriore del cane. È importante che ogni padrone alza il posteriore del proprio cane. Lo si può alzare in sicurezza afferrandolo in uno di questi punti: dalla coda, dai testicoli (se è maschio) o dalle zampe posteriori. Afferrando il cane in questo modo si riesce a rimettere il guinzaglio ai cani.
Nel caso in cui sei a conoscenza che il tuo cane ha una mascella potente o è poco amichevole con gli altri cani, è responsabile portare con te un pezzo di legno. Questo è l'unico oggetto che ti permette di aprirgli le fauci se dovesse accidentalmente azzannare un altro cane. Solo in questo modo avrai una possibilità per salvargli la vita.
POST-LOTTA
Dopo essere riuscito a separare momentaneamente i due lottatori come devi comportarti?
Semplicemente devi eliminare la causa che ha portato a innescare la lotta. Se si tratta di un conflitto possessivo si elimina l'oggetto che ha creato lo scontro. In caso di un conflitto territoriale entrambi i cani vanno spostati in un territorio neutro. Nel caso in cui il conflitto è di natura gerarchica solo i due cani possono mettere fine alla lotta. Ripristineranno i loro ruoli attraverso il rituale. Infine se si tratta di un conflitto sessuale bisogna allontanare i due cani dalla cagnolina o viceversa.
ATTENZIONE: se il tuo cucciolo fino al giorno precedente giocava tranquillamente con un cane adulto ma ad un tratto è scoppiato uno scontro tra i due amici, la causa è quasi sicuramente per motivi gerarchici. La scelta più saggia da prendere in questi casi è separare per sempre i due "amici" pelosi: ormai sono entrati in competizione. Devi essere fiero di avere separato i due "amici" e non avere sensi di colpa: in realtà sono diventati antagonisti. Tenendoli separati, entrambi i cani saranno più tranquilli e rilassati.
Ogni volta che il tuo amico a quattro zampe interagisce con un altro cane, tieni a mente due punti chiave importanti: anche un semplice bisticcio può trasformarsi in una vera e propria scena horror; il cane domestico ha un comportamento differente dal suo antenato lupo. L'uomo li ha cambiati.
Hai qualche dubbio riguardo
"Come gestire la lotta tra due cani"
Contattami
Curiosità che potrebbero interessarti

La socializzazione del cane
La socializzazione è il periodo sensibile del cane più importante che avviene tra la 3° e la 12° settimane di …

Come educare il cane
L'educazione canina ha lo scopo principale di rafforzare il legame tra te e il tuo cane. Se educhi il tuo …

Le punizioni e il cane
La missione della punizione consiste nell'eliminare un comportamento scorretto effettuato dal cane. Per avere un legame duraturo e felice con …