Pet-human Legame canino Socializzazione canina Come educare il cane
Come educare il cane
L'educazione canina ha lo scopo principale di rafforzare il legame tra te e il tuo cane. Se educhi il tuo cane correttamente, la vostra convivenza risulta essere più piacevole e tranquilla. Proprio per questo motivo è errato pensare di educare un cane con l'obiettivo di avere uno "schiavo" che obbedisca solamente agli ordini che gli vengono impartiti.
ETÀ
L'età migliore durante la quale dovresti educare il tuo cane inizia dai 2 mesi e termina circa all'anno e mezzo di età. Questo lasso di tempo varia da razza a razza. Per una maggiore probabilità di successo è vivamente consigliato educare un cucciolo durante il suo primo anno di vita. Durante il primo anno di vita i cuccioli apprendono con grandissima facilità tutto ciò che gli viene insegnato. Avendo una mentalità molto malleabile imparano sia i comportamenti positivi, ma anche i comportamenti negativi. Inoltre i cuccioli si riescono a convincere con maggiore facilità rispetto a un cane adulto.
PREMI
I premi che vengono apprezzati maggiormente dai cuccioli sono: il cibo, il gioco, le adulazioni e le coccole.
- Il cibo è il rinforzo positivo che viene regalato al cucciolo nel momento in cui esegue correttamente un esercizio. Solitamente questo tipo di premio funziona molto bene con tutte quelle razze di cani appartenenti al 1° e al 2° grado della scala neotenica. Per tutte le altre razze è consigliato utilizzare il cibo come premio fino al 4° mese di vita. Per rendere più speciale e unico questa tipologia di premio puoi somministrare al cucciolo tutti quei cibi che mangia raramente. Due esempi di cibo-premio sono i wurstel e i biscottini per cani. È bene sapere che questi due cibi, se somministrati eccessivamente, a lungo termine causano dei problemi. Proprio per questo motivo sono ottimi da somministrare sporadicamente durante l'educazione del cucciolo. La quantità è proporzionata alla taglia del cane.
Durante i primi giorni in cui il cucciolo entra a far parte della famiglia, il cibo lo aiuta anche a farlo sentire più al sicuro. In questa situazione è preferibile somministrare al cucciolo il cibo che gli si dà giornalmente nella dieta.
- Il gioco è fondamentale per insegnare al cucciolo determinati esercizi. Un particolare molto importante che devi prendere in considerazione quando utilizzi il gioco per educare il tuo cucciolo, è che il cucciolo non dev'essere eccessivamente eccitato. Quando un cucciolo è troppo eccitato dal gioco non è concentrato a imparare l'esercizio. Inoltre devi sapere che il premio sottoforma di gioco funziona molto bene con i cani appartenenti al 4° e al 5° grado della scala neotenica. Le razze che rientrano in questi gradi se ne infischiano del premio sottoforma di cibo.
- Alcune delle adulazioni più comuni sono: "Sì", "Bravo", "Bravissimo", ecc.. Per insegnare al cucciolo il significato delle adulazioni è necessario abbinarle al gioco o al cibo. Le adulazioni sono il premio perfetto per tutte quelle razze di cani appartenenti al 3°, 4° e 5° grado neotenico.
- Il premio sottoforma di coccole funziona molto bene se effettuato sulle razze canine appartenenti ai primi tre gradi della scala neotenica. I cani che fanno parte del 4° e del 5° grado neotenico potrebbero non capire il vero significato delle coccole. Il margine di errore con questi cani è molto ristretto.
Inoltre tieni presente che l'abbraccio umano ha un significato diverso. In lingua canina quando un cane mette le zampe addosso a un altro cane significa che lo vuole sottomettere. Proprio per questo motivo non dovresti abbracciare il tuo cucciolo per fargli capire che ciò che ha fatto è giusto o per dimostrargli semplicemente il tuo affetto nei suoi confronti: fraintenderebbe il tuo gesto.
Ricordati che non esiste il premio perfetto. Ogni premio va utilizzato in base alla razza che desideri educare. Inoltre i consigli appena citati sono da prendere come tali. Se il tuo cane presenta problemi comportamentali rivolgiti a un professionista.
Hai qualche dubbio riguardo
"Come educare il cane"
Contattami
Curiosità che potrebbero interessarti

L'organizzazione sociale dei cani
I cani sono da sempre animali sociali. Questo essere sociali li ha aiutati a evolversi e sopravvivere attraverso una maggiore …

Come gestire la lotta tra due cani
La gestione di una lotta tra cani è un argomento abbastanza delicato. Qualsiasi padrone, proprio come un genitore, dev'essere responsabile …

Bambini e cani
Solitamente i bambini amano i cani. Se un bambino ha paura o si comporta in maniera scorretta verso un cane …