Pet-human Legame canino Socializzazione canina Cinofobia: la paura dei cani
Cinofobia: la paura dei cani
La paura dei cani si chiama cinofobia. Un bambino cinofobico, oltre a rischiare di essere aggredito da un cane mentre scappa urlando, non ha un buon rapporto con la natura. È stato provato scientificamente che i bambini che hanno un buon rapporto con gli animali e con la natura, sono gli stessi bambini che hanno un buon rapporto con gli adulti e i loro coetanei. Per rimediare o prevenire la cinofobia del bambino esistono alcuni consigli.
PREVENZIONE PER I GENITORI CINOFOBICI
- Informarsi riguardo la psicologia e il linguaggio canino.
- Spiegare prima a sé stessi e successivamente al bambino che la paura può avere una motivazione personale (per esempio un trauma passato). La maggior parte dei cani sono totalmente innocui.
- Se il bambino si vuole avvicinare a un cane è sbagliatissimo fare gesti bruschi e urlare. Facendo in questo modo si spaventa sia il bambino che il cane. Inoltre quest'ultimo potrebbe attaccare perché si sente minacciato dalle grida e dai gesti bruschi.
- È sconsigliatissimo dire al bambino frasi del tipo: "Non toccarlo che morde" oppure "Non toccarlo che ha le pulci". Dicendo queste frasi al bambino si insidia un pensiero errato della realtà. È rarissimo che le pulci saltano addosso all'umano in quanto preferiscono stare sul cane. Per quanto riguarda il morso è necessario insegnare al bambino che prima di avvicinarsi a un cane bisogna chiedere il permesso al padrone.
PREVENZIONE PER I GENITORI CHE AMANO I CANI
- È sconsigliato raccontare storie di lupi cattivi che mangiano i bambini. Queste storie instaurano nella mente del bambino che qualsiasi cane è cattivo.
- È bene insegnare al bambino ad avvicinarsi con cautela a un cane sconosciuto. Mentre si avvicina lo deve chiamare per nome e porgergli la mano. Mai accarezzarlo sulla testa. Dal punto di vista canino questo gesto significa che lo vuole dominare.
- Insegnare al bambino tutti quei segnali che invia un cane quando non vuole essere toccato.
- Insegnare al bambino a non urlare e scappare di fronte a un cane. Compiendo queste azioni il cane viene stimolato ad attaccare.
COME AIUTARE UN BAMBINO CHE TEME I CANI
- Se si conosce il trauma che ha instaurato la paura nella testa del bambino bisogna risolverlo con molta calma. Se per esempio il bambino è stato morso da un cane bisogna fargli capire che il cane ha reagito in quel modo perché il bambino stesso ha commesso un errore. È sbagliato che il bambino pensa che qualsiasi animale sia pericoloso.
- Non costringere un bambino ad accarezzare un cane. È consigliato che siano i genitori a dare l'esempio avvicinandosi correttamente al cane.
- È bene far vedere al bambino film o cartoni animati in cui il protagonista è un cane. Ovviamente il cane del film deve interpretare un ruolo positivo.
- Anche far giocare il bambino con dei peluche a forma di cane può essere utile, spiegandogli successivamente che il cane non è come il peluche.
- Il primo cane con cui si rapporta il bambino è vivamente consigliato che sia un cane adulto o anziano molto tranquillo e socievole. Se il bambino si rapporta subito con un cucciolo, quest'ultimo per giocare può mordere o far cadere per terra il bambino. Al verificarsi di questa situazione la paura del bambino aumenta.
Hai qualche dubbio riguardo
"Cinofobia: la paura dei cani"
Contattami
Curiosità che potrebbero interessarti

Diventa un leader per il tuo cane
Per ottenere il rispetto e l'obbedienza dal tuo cane è necessario che tu sia a conoscenza di determinati fattori. Innanzitutto …

L'imprinting nel cane
In etologia l'imprinting è il meccanismo di riconoscimento della specie. I cuccioli di cane vivono la fase dell'imprinting tra la …

Come educare il cane
L'educazione canina ha lo scopo principale di rafforzare il legame tra te e il tuo cane. Se educhi il tuo …