• Servizi
    • Pet sitting
    • Educazione cinofila
    • Legame pet-human
  • Gallery
  • PohanaT story
  • Contattami

Pet-human Legame felino Alimentazione felina Alimentazione casalinga e industriale per i gatti

Alimentazione casalinga e industriale per i gatti

Al giorno d'oggi c'è una vera e propria battaglia su quale sia la scelta migliore tra un'alimentazione casalinga e un'alimentazione industriale da somministrare al gatto. Di seguito scopriamo le differenze tra le due tipologie di alimentazioni.

ALIMENTAZIONE CASALINGA
L'alimentazione casalinga è quell'alimentazione composta da cibi freschi e casalinghi per esempio carne, pesce, olio vegetale, riso, verdure, ecc... Un'alimentazione casalinga felina per essere completa ed equilibrata deve contenere proteine, lipidi, glucidi (pochi), fibre, vitamine e minerali. Per poter ottenere il rapporto corretto tra i nutrienti dipendentemente dalle esigenze del tuo gatto devi rivolgerti a un veterinario nutrizionista. La qualità dei cibi da somministrare dev'essere buona, così come anche la cottura la quale va effettuata in acqua bollente senza sale e olio, salvo indicazioni diverse dal veterinario nutrizionista. Per esempio il riso e la pasta devono essere cotti a lungo per far sì che smaltiscano tutto l'amido. Alcuni cibi da evitare sono il fegato (da fornire sporadicamente), i formaggi e i latticini. La ricotta e lo yogurt bianco possono essere somministrati con moderazione.

L'alimentazione casalinga risulta particolarmente ottimale se il tuo gatto ha un tratto digestivo delicato o se è allergico a determinati alimenti. L'unica pecca dell'alimentazione casalinga è il tempo. Preparare un pasto completo richiede parecchio tempo: c'è da pesare, tagliare e cucinare i vari alimenti.

ALIMENTAZIONE INDUSTRIALE
L'alimentazione industriale risulta essere meno dispendiosa dal punto di vista del tempo e più precisa dal punto di vista nutrizionale. In commercio esistono dei cibi industriali creati appositamente per determinate razze e stadi fisiologici del gatto. Altri sono stati studiati specificatamente per tutti quei gatti che possono essere allergici o avere problemi di vario tipo, per esempio di obesità e gastrointestinali.

Gli alimenti industriali si suddividono in alimenti completi e complementari. Gli alimenti complementari NON hanno tutti i nutrienti necessari. Gli alimenti completi contengono tutti i nutrienti necessari e sono composti da carne, pesce, cereali, verdure, vitamine, minerali e integratori.

Il cibo industriale è suddiviso a sua volta in 2 tipologie: cibo secco e cibo umido. Il cibo secco (croccantini) è composto da un 10% di acqua (quindi il gatto necessita di bere maggiormente) e contiene anche l'amido, il quale lega le proteine ai lipidi. Si conserva facilmente in un luogo asciutto e fresco, risultando così sempre appetibile e aiuta a prevenire la placca.

Il cibo umido è composto invece da un 70/80% di acqua e una quantità minore di carboidrati, risultando così più digeribile. La sua consistenza può essere sia sottoforma di bocconcini, sia sottoforma di patè. Il cibo umido presenta anche due lati negativi: la deteriorità e stimola la formazione del tartaro. Per conservare più a lungo il cibo umido già aperto è consigliato metterlo in frigorifero. Al momento della somministrazione lo devi lasciar riscaldare qualche minuto a temperatura ambiente per evitare problemi intestinali.

In commercio esistono anche i cibi semi umidi, i quali sono composti da un 15/30% di umidità, ma sono poco diffusi.

Se stai pensando se sia possibile fare un mix tra un'alimentazione casalinga e una industriale la risposta è variabile. Mischiando le due alimentazioni è probabile avere un rapporto sbagliato tra i nutrienti. Per risolvere questo problema è necessario affidarsi a un veterinario nutrizionista.

Hai qualche dubbio riguardo
"Alimentazione casalinga e industriale per i gatti"

Contattami

Curiosità che potrebbero interessarti

Image for curiosity pet-human PohanaT

Gli alimenti tossici per i gatti

Molti cibi che anche tu mangi normalmente possono essere assai pericolosi per il felino. Non devi cadere nella tentazione di …

Image for curiosity pet-human PohanaT

La dieta del gatto cucciolo, adulto e anziano

Durante le sue fasi di vita il gatto ha bisogno di una dieta specifica. I 3 stadi fisiologici in cui …

Image for curiosity pet-human PohanaT

Il processo digestivo del gatto

Il processo digestivo ha lo scopo di assorbire i nutrienti presenti negli alimenti e si suddivide in 4 fasi. PRENSIONE …

Info

  • PohanaT story
  • Image Gallery

Servizi

  • Pet sitting
  • Educazione cinofila
  • Legame pet-human

Privacy

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

Created by Michael Cerè | © 2025 All rights reserved
P. Iva: 04130681200